Menu principale:
Tè bianco
Il tè bianco è poco fermentato. Il fatto rilevante durante la produzione è che il tè bianco viene seccato dai venti. I migliori tè bianchi provengono dalla provincia Fujian in Cina. Ha preso il nome dalla forma caratteristica delle punte bianche lanuginose che vengono raccolte prima di essere aperte. Viene raccolto a mano. Il tè bianco ha un sapore molto delicato.
Secondo gli ultimi sondaggi, il tè bianco dovrebbe contenere più antiossidanti del t\'e8 verde. Viene consigliato anche ai bevitori inesperti, perché è molto adatto al primo contatto con i tè non aromatizzati, ossia al primo contatto per bere il tè senza additivi.
Preparazione
Per la preparazione dell' infuso di t\'e8 bianco abbiamo bisogno d’acqua, che di solito viene scaldata fino a 80 °C. Nella teiera o nel gaiwan mettiamo da 3 a 5 grammi di foglie di tè. Seguendo il metodo cinese tradizionale, si deve per primo sciacquare le foglie del tè, lasciando l’acqua sulle foglie per 2 secondi e poi versarla via. Si dice che con questo il tè viene lavato. In seguito riversiamo le foglie con l’acqua. Questa volta lasciamo le foglie coperte per 5 secondi per poi scollare il tè.
Il tè bianco Bai mu dan può essere preparato in un bicchiere di vetro prolungato. Riscaldiamo l’acqua fino a 80 °C. Mettiamo nel bicchiere dai 3 ai 5 grammi di foglie di tè. Aggiungiamo l’acqua fino a riempire il bicchiere. Le foglie dì tè cadranno sul fondo tra qualche minuto. Se comprate un tè bai mu dan di qualità, il tè non sarà amaro neanche dopo un’immersione prolungata.
Tipi
Esistono quattro principali tè bianchi cinesi. Il più famoso è Yin zhen, composto da soli germogli. Già citato Bai mu dan è composto da germogli e anche dalle foglie. Dal grado inferiore chi sono anche Shou mei e Gong mei composti solo dalle foglie.
Effetti medicinali
Le ricerce condotte in vari paesi hanno attribuito al tè bianco molte proprietà medicinali e effetti benefici. Tra i più importanti: protegge dai radiacali liberi, lavora contro l'invecchiamento e contro l' arteriosclerosi.
Curiosità
Hui Zong, l' imperatoro cinese ha perduto gran parte del suo impero alla ricerca del più formidabile tè bianco del mondo.